Presentazione

  

 

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

 

L’Istituto Comprensivo Serino nasce il 1°settembre 2013 in seguito al dimensionamento scolastico decretato dall’Ufficio Scolastico della Regione Campania con l’aggregazione delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado. Per l’anno scolastico 2024/2025 la Giunta Regionale della Campania con delibere n. 816 del 29/12/2023, n. 11 del 10/01/2024 e n. 50 del 02/02/2024 ha proceduto ad un’ulteriore definizione del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale, accorpando di fatto l’Istituto Comprensivo  di Forino (AV) con l’I.C. Serino.

 

L’Istituto Comprensivo Statale Serino opera su 3 Comuni con le seguenti sedi associate:

- Santa Lucia di Serino, 1.358 abitanti (rilevazioni ISTAT al 01/01/2024)

- Serino, sede degli uffici di dirigenza, con 6.801 abitanti (rilevazioni ISTAT al 01/01/2024)

- Forino, 5.125 abitanti (rilevazioni ISTAT al 01/01/2024).

 

Il comune di Serino sorge nell'area della Valle del Sabato e f a parte della comunità montana Terminio- Cervialto, situato a 416 metri sul livello del mare e a 12 km da Avellino, il territorio si estende per 52,5 km² ed è costituito da ben 24 piccole frazioni, collocate su entrambe le sponde del fiume Sabato. L’economia serinese è basata sulla trasformazione di prodotti alimentari e sulla filiera delle castagne e delle nocciole con raccolta, trasformazione e distribuzione. Gli scenari naturalistici del monte Terminio uniti alla presenza di parchi attrezzati offrono ai visitatori un’oasi di pace e la

possibilità di effettuare escursioni podistiche ed ippiche.

C’è da rilevare che, nonostante le potenzialità del territorio, non sono state ancora realizzate adeguate strutture ricreative e culturali capaci di fornire risposte soddisfacenti alle esigenze di socialità della popolazione e, in particolare, dei ragazzi. Al di là del ruolo propositivo di alcune parrocchie e di qualche associazione sportiva, spesso quelle di carattere ricreativo-culturale appaiono improvvisate e, pertanto, la scuola rimane il più importante centro di aggregazione e socializzazione per bambini e adolescenti.

Negli ultimi tempi sono emerse varie problematiche sociali, come la disoccupazione, soprattutto quella giovanile, la carente disponibilità di servizi pubblici come i trasporti, la scarsa assistenza sanitaria, soprattutto per le fasce più deboli, le poche attività extrascolastiche rivolte ai più piccoli, che possono influenzare negativamente sul benessere delle famiglie e sulla qualità dell’istruzione.

Il territorio di Forino, situato nell'entroterra irpino, nell'area della valle dell'Irno, a 420 m sul livello del mare e a 12 km da Avellino, richiede una valutazione approfondita dei diversi aspetti che influenzano la vita quotidiana dei suoi abitanti, le opportunità di sviluppo e le problematiche locali.

Forino, così come Serino, è un comune con una forte tradizione agricola, particolarmente nel settore olivicolo, vinicolo e nella produzione di ortaggi, ed artigiana, spesso legata alla lavorazione del legno; tuttavia, la competitività delle piccole imprese locali è spesso ostacolata dalle difficoltà di accesso al credito e dalla mancanza di reti di supporto imprenditoriale. Inoltre, Forino ha una popolazione che sta vivendo un trend di lieve diminuzione, come d'altra parte altre aree interne della Campania; il calo demografico è senz'altro legato alla migrazione soprattutto dei giovani, verso centri urbani in cerca di opportunità lavorative, alla diminuzione dei tassi di natalità e all'invecchiamento della popolazione. Infine, va sottolineato che il territorio di Forino, pur caratterizzato da un ricco patrimonio agricolo e paesaggistico, è vulnerabile a fenomeni naturali come frane e alluvioni, tipici di molte aree montane e collinari.         

In quest'ottica la scuola è chiamata a dare un senso di appartenenza ai 14 plessi dislocati sui tre comuni e nel contempo formalizzare, a livello comunicativo, l'unitarietà di gestione in termini di pari opportunità offerte ai circa 1000 studenti che compongono l’Istituto Comprensivo e alle loro famiglie. La sfida, dunque, è quella di definire strategie formative in grado di rispondere efficacemente ai bisogni e alle aspettative degli studenti al fine di raggiungere il successo formativo di tutti e di ciascuno.

Infrastrutture

Scuole dell’Infanzia

  • Scuola dell’Infanzia San Biagio – via Masucci.
  • Scuola dell’Infanzia Rivottoli – via Puzzaco.
  • Scuola dell’Infanzia Ferrari – via Cretazzo.
  • Scuol adell' Infanzia Celzi - via Forino, Celzi (AV).
  • Scuola dell' Infanzia "G. Rodari" -  via Campi, Forino (AV).

Scuole Primarie

  • Scuola Primaria Santa Lucia – p.zza San Giuseppe Moscati.
  • Scuola Primaria Ferrari – via Cretazzo.
  • Scuola Primaria Rivottoli – via Puzzaco.
  • Scuola Primaria San Sossio– via Masucci.
  • Scuola Primaria di Sala – p.zza Cicarelli.
  • Scula Primaria "G.Vespucci" - P.zza Kennedy, Forino.
  • Scuola Primaria "A. Laudati" - P.zza Laudati, Celzi .

Scuola Secondaria di primo grado

  • Scuola Secondaria di 1° grado  Solimene”,  Sala –  via Pescatore.
  • Scuola Secondaria di 1° grado " E. Botto Picella" - via G. Marconi.

In tutti i plessi esistono passerelle per consentire l’accesso ai diversamenti abili, tuttavia esso è consentito solo ai piani terra o ai piani rialzati. In alcuni plessi sono presenti servizi igienici per alunni diversamente abili. Il servizio mensa, con pasti freschi cucinati nella mattinata, è fornito dall’ente Comune; la spesa è in parte a carico delle famiglie, come del resto quella per il trasporto.